Argomento | Nome | Descrizione |
---|---|---|
Per partecipare a questo corso segui queste semplici istruzioni |
||
Introduzione | Iniziamo il corso fornendo un'idea di quella che è la disciplina in oggetto. |
|
Quando la Storia interpreta i dati non lo fa “a caso” ma come ogni scienza che deve interpretare dei dati lo fa cercando di metterli in connessione fra loro in modo coerente: fatte delle ipotesi in risposta agli interrogativi fatti, si cerca di dimostrarle trovando relazioni di causa/effetto tra i dati a disposizione. Le ipotesi danno origine, come in qualsiasi Scienza, a dei Modelli. |
||
In questo PDF la prof.sa Caldera offre una metodologia sull'uso delle fonti. Si legga sottolineandone le parti relative all'interpretazione delle cause. |
||
Con il termine Nuova Storia, in francese Nouvelle Histoire, si indica una corrente di pensiero storico che mira all'ampliamento dell'orizzonte di osservazione dello storico mediante la scoperta di nuovi oggetti e lo studio delle scienze sociali, ricorrendo a metodi quantitativi sempre più sofisticati. Essa fu espressa dalla Scuola delle Annales (in francese École des Annales): si tratta di quello che, probabilmente, è il più importante gruppo di storici francesi del XX secolo e che divenne celebre per aver introdotto tali rilevanti innovazioni metodologiche nella storiografia. |
||
Dall'Alto Medioevo all'età comunale | ||
Definizione di libertà dal medioevo alla Costituzione italiana |
||
Scheda riassuntiva |
||
La nascita dello Stato Moderno | ||
Il Mondo Moderno | ||
Dal libro di Todorov, La conquista dell'America, un racconto sintetico ma intelligente dello scontro tra civiltà avvenuto all'indomani della scoperta dell'america di Colombo. Citazioni di Sepulveda e Las Casas. |
||
L'Europa del XVII secolo | ||
Il secolo dell'Illuminismo | ||
Rivoluzione Francese e età napoleonica | ||
La rivoluzione industriale | ||
La restaurazione | ||
Mondo occidentale nella seconda metà dell'800 | ||
Tra Ottocento e Novecento | ||
L'età della mondializzazione | ||
Il dopoguerra e la nascita dei totalitarismi | ||
Il secondo dopoguerra | ||