Stampa questo capitoloStampa questo capitolo

Critica della Ragion Pura

1. Problema generale

Questa che è la prima delle tre critiche è una analisi critica dei fondamenti del sapere, in particolare circa le due attività conoscitive della scienza (matematica e fisica) e metafisica.

La scienza, grazie ai successi di Galilei e Newton, aveva intrapreso il cammino sicuro di una conoscenza solida, al contrario della metafisica che appariva sempre più un percorso fatto da macerie.

Hume, in particolare, aveva minato non solo i fondamenti ultimi della metafisica ma, anche, quelli della scienza e per questo si rende cenessario un riesame globale della struttura e della validità della conoscenza.

Da qui le domande fondamentali a cui la critica cercherò di dare una risposta:

  • Come è possibile la matematica pura?
  • Come è possibile la fisica pura?
  • Come è possibile la metafisica come disposizione naturale?
  • Come è possibile la metafisica come scienza?

Mentre nel caso di matematica e fisica si tratta di giustificare una situazione di fatto chiarendo le condizioni che le rendono possibile come scienze, nel caso della metafisica si tratta di stabilire "se" esistono queste condizioni.