Stampa questo capitoloStampa questo capitolo

La Rivoluzione Francese

3. La Costituzione del 1791

Fin dal 1789 le varie fazioni rivoluzionarie sono riunite in club (non ancora partiti ma comunque gruppi di persone che discutono e sviluppano ideali politici. Si riuniscono pubblicamente e contribuiscono all'aumento di una opinione pubblica consapevole). Tra questi abbiamo:

  • Giacobini, con a capo Robespierre, sostanzialmente repubblicani e sostenitori delle ragioni popolari
  • Foglianti, inizialmente nello stesso gruppo dei Giacobini, poi staccatisi perché moderati, monarchici  e con a capo Lafayette
  • Cordiglieri, il gruppo dei radicali, prosocialisti e anticlericali, tra le cui fila abbiamo Danton, Hebert e Marat

Fin dalla presa della Bastiglia per tutto il 1790 molti nobili cercano di fuggire all'estero allo scopo di organizzare una armata controrivoluzionaria con potenze straniere che mal vedono i fatti di Francia, in particolare Austria (dove si trova sul trono il fratello di Maria Antonietta) e Prussia.

Lo stesso Re tenta di fuggire (20 giugno 1791), travestito da servo ma fermato a Varennes (al confine con il Belgio). La fuga provoca una frattura in seno alla Costituente tra i moderati, ancora fautori di una Monarchia Costituzionale, e i democratici che invece invocano, a voce più grossa, una repubblica.

La discussione intorno alla Costituzione si fa dunque pesante e si deve trovare un compromesso.

I moderati vogliono un sistema monarchici con due camere (una alta, nominata dal re che ha diritto di veto sul parlamento, e una bassa, eletta dai cittadini); i democratici vogliono una sola camera tutta elettiva con suffragio universale.

Il compromesso prevede una camera sola ma eletta dai cittadini con suffragio censitario. La società viene divisa in tre parti:

  • cittadini passivi, non eleggono e non sono eletti (senza proprietà)
  • cittadini arrivi, eleggono ma non sono eletti
  • cittadini eleggibili, possono essere eletti (proprietario terrieri)

Eliminati i tre ordini non si giunge ancora a una uguaglianza tra cittadini.

Su chi sia l'autorità competente a dichiarare guerra, vittoria dei radicali, ed è il parlamento e non il re.

Per quanto riguarda l'amministrazione gli intendenti sono sono sostituiti da sindaci e consigli locali.

Alla fine quale costituzione? Una costituzione che è espressione dell'alta borghesia che chiede di partecipare alla cosa pubblica ma senza la plebaglia analfabeta.

Approvata la costituzione il 3 settembre 1791, la costituente si trasforma in assemblea legislativa.