Dopo la Seconda Guerra Mondiale
Sito: | Meta-Apprendisti |
Corso: | Apprendisti Storici |
Libro: | Dopo la Seconda Guerra Mondiale |
Stampato da: | Utente ospite |
Data: | venerdì, 4 aprile 2025, 14:02 |
1. Dal Patto Atlantico a Postdam
Potenze alleate vincitrici ora nemiche: USA e URSS. L'una vedrà nell'altra il difetto del Nazismo: imperialisti i primi, totalitaristi i secondi.
Si gettano le basi della futura (ormai presente) Guerra Fredda, soprattutto in tre aree:
- Germania (con la sua spartizione in zone di influenza)
- Mediterraneo ( Grecia, Jugoslavia e Israele)
- Estremo Oriente (Corea e Vietnam)
Le tappe, già durante la seconda guerra mondiale che ha portato a questa contrapposizione possono essere:
- Ago 1941, Patto Atlantico
Churchill e Roosvelt, temendo la resa dell'URSS all'attacco tedesco, profilano quale pace poanificare dopo la sconfitta della Germania: no all'espansione territoriale e autodeterminazione dei popoli - Nov 1943, Teheran
A Churchill e Roosevelt si aggiunge Stalin (uscito vittorioso dall'assedio di Stalingrado e in piena controffensiva anti tedesca). L'autodeterminazione è esclusa per le colone inglesi e i paesi sotto influenza di USA e URSS - Feb 1945, Yalta
La Germania verrà spartita in quattro zone di influenza (con la Francia) e si intravedono i primi conflitti tra i vincitori (bombardamento di Dresda come monito anti-URSS)
L'URSS si impegna a dichiarare guerra al Giappone (anche per recuperare i territori perso dalla guerra in Manciuria, 1905) - Lug 1946, Postdam
Stalin, Attlee (nuovo premier inglese, dopo la sconfitta di Churchill alle elezioni) e Truman (presidente USA succeduto al defunto Roosevelt) disegnano i nuovo confini europei in zone di influenza: le repubbliche baltiche all'URSS, ricostituzione della Polonia, i sovietici si ritirano da Vienna e Berlino è occupata da tutti.
Nasce l'ONU nel gennaio del 1946, prima a Londra poi a New York. Il consiglio di sicurezza è composto da 5 membri permanenti (più altri a rotazione) con diritto di veto: USA, GB, URSS, Cina e Francia. A differenza della Società delle Nazioni l'Onu assume come base legislativa la dichiarazione dei diritti umani e ha una sua forza armata, i Caschi Blu.
La Germania è messa al baldo della comunità internazionale. Le sue istituzioni politiche non sono riconosciute e le alte gerarchie naziste sotto Processo a Norimberga (città delle grandi parate e delle leggi razziali).
Il processo ha fragili basi giuridiche: come giudicare crimini commessi in assenza di leggi?