L'Italia tra Tre e Quattrocento

3. Dalle guerre all'equilibrio

Per quasi un secolo tutti questi Stati furono in guerra tra loro ed essenzialmente per due motivi:

  1. Espansionismo del Ducato di Milano (ai danni di Firenze e Venezia)
  2. La contesa dei francesi e degli spagnoli per il controllo del Regno di Napoli.

A causa di queste guerra molto Stati più piccoli sparirono, ma quelli più grandi trovano una sorta di equilibrio militare: ogni volta che uno Stato ottiene troppa forza, gli altri si alleano per indebolirlo.

Al fine di mettere pace a queste lunghe guerre dove alla fine non vinceva nessuno, i 5 Stati più grandi decidono di firmare una pace: La pace di Lodi (1454), che dette vita alla Lega Italica che mantenne l'Italia in una pace (quasi) ininterrotta per 40 anni.

Campione di questa pace diplomatica fu Lorenzo de Medici detto il Magnifico, signore della Repubblica di Firenze.