Filippo II e Elisabetta I
2. La Repubblica delle Province Unite
I Paesi Bassi erano in assoluto la regione europea più ricca (basta pensare che in tasse rendevano al Regno di Spagna SEI volte gli ori che arrivavano dalle Americhe).
Nei Paesi Bassi però si diffuse il calvinismo e questo era per Filippo intollerabile e pretese di riportare il cattolicesimo anche usando l'Inquisizione. Gli abitanti dei Paesi Bassi ovviamente non accolsero la notizia molto bene e si ribellarono, questo comportò l'obbligo, da parte di Filippo di istituire in questa zona un esercito permanente allo scopo di tenere sotto controllo i sudditi ribelli. Questo esercito era costoso e veniva pagato con le tasse dei sudditi che erano controllati.
Nel 1568 i Paesi Bassi si rivoltarono, guidati da Guglielmo d'Orange, e nel 1581 dichiararono la loro indipendenza (non riconosciuta dalla Spagna fino al 1648) con la nascita della Repubblica delle Province Unite.
Per Filippo fu un duro colpo economico.