Marx

5. Il materialismo storico

Comprendere Marx significa partire dalla sua concezione materialistica della storia (Ideologia Tedesca, 1846 - Il Manifesto, 1848), comprensiva di alienazione e leggi del modo di produzione capitalistico.

1) Storia come processo materiale

Sono i rapporti materiali che dterminano pensiero e coscienza (e non il contrario)

L'ideologia tedesca ha visto la storia come un susseguirsi di idee e la filosofia è diventata quindi una mera giustificazione della realtà e una mistificazione della storia. La Storia non è un evento spirituale ma un processo materiale incentrato sul lavoro, ovvero sulla creazione dei mezzi per la sopravvivenza. Il lavoro è base della civiltà e del pensiero, fondamento della storia.

2) Struttura e sovrastruttura

  • Struttura: rapporti materiali, economici e sociali
  • Sovrastruttura: modo di pensare degli uomini (religione, cultura, politica, arte)

La struttura ha tre livelli:

  1. condizione della produzione e risorse (clima, vegetazione, materie prime)
  2. forze produttive (forza-lavoro, macchine, conoscenze tecniche)
  3. rapporti di produzione (organizzazione del lavoro)

E' la struttura che determina la cultura generale. Le idee politiche e religiose dipendono dal complesso dei rapporti produttivi che si stabiliscono in una determinata epoca.