La Grande Guerra

7. Trattati di pace

Conferenza di pace fu a Parigi nel gennaio 1919, con la presenza di 32 nazioni e in assenza dei paesi sconfitti.

Voce in capitolo solo: USA, Francia, GB e Italia, rappresentati da Wilson, Clemenceau, Llyod George, Orlando.


  • Sono crollati quattro imperi
  • Bisognava conciliare la visione wilsioniana con le ambizioni dei paesi europei
  • Nuove relazioni internazionali e Società delle Nazioni 
  • La Francia vuole l'annientamento della Germania

5 trattati di pace per i paesi sconfitti.

Versailles

  1. Versailles -> Germania. La Germania è l'unica responsabile. Restituzione di Alsazia e Lorena, compensazioni territoriali a Danimarca, Belgio, Polonia
  2. Danzica cittyà libera
  3. Regione dei Sudeti alla nuova Cecoslovacchia
  4. Quattro repubbliche indipendenti nella regione ceduta dal trattato di Brest Litovsk (Lettonia, Lituania, Estonia e Finlandia)
  5. 132 miliardi mi marchi-oro come risarcimento
  6. No esercito e flotta
  7. Riva sinistra del reno sotto il controllo francese
  8. Francia sfrutta la regione della Saars
  9. Colonia tolte

Saint Germain

  1. Riguarda l'Austria. 
  2. Perdita dell'Unghieria e divieto di unificazione con la Germania senza consenso Società delle Nazioni

Trianon

  1. Riguarda l'Ungheria
  2. Diventa una repubblica
  3. cede territori slls Romania
  4. perde i balcani a favore della nascita della Jugoslavia

Neully

  1. Riguarda la Bulgaria
  2. Cede territori alla Romania, Grecia, Jugoslavia

Sevres

  1. Impero Ottomano ridotto alla Turchia
  2. Tutti i suoi domini diventano mandati sotto il controllo GB o Francia
  3. In Palestina GB, con il Trattato di Balfur (2 nov 1917) promesse il territorio agli ebrei

Per l'Italia fu una "vittoria mutilata". Esclusa dalle spartizioni tedesche, non viene soddisfatta neppure delle promesse del Patto di Londra perché Dalmazia e Fiume passarono alla Jugoslavia. All'Italia solo Trieste e Istria, Trentino e Alto Adige.