L'Italia repubblicana
3. Centro SInistra
Alla fine degli anni 50 Fanfani fallisce di favorire il distacco del PSI dal PCI e nel 1960 si ha il governo Tambroni con sostegno del MSI: prova di forza contro il "complotto comunista".
Questo governo provoca proteste operaie, prima ideologiche e poi economiche (vertenze sindacali e CCNL metalmeccanici del 62/63)
Nel 1962 primo governo di centro-sinistra con Fanfani + PSDI + PRI e appoggio del PSI: speranze e progetti ma nemico di forze conservatrici e poteri forti contro le sue riforme sull'istruzione (obbligo fino a 14 anni) e urbanistiche (boom edilizio da regolamentare).
Nel 1963 governo Aldo Moro con partecipazione PSI ma con forte opposizione "oscura" dei poteri forti che provocano il "sinistro rumore di sciabole" del "piano solo" del generale dei carabinieri De Lorenzo (che resta impunito con la protezione politica di chi brama contro la democrazia)
Nel 1962 si è intanto aperto il Concilio Vaticano II con Giovanni XXIII: apertura della Chiesa alla modernità (economia, lavoro, donna, terzo mondo) e discrepanza con conservatorismo della DC.