L'Italia repubblicana
5. Anni '70
Il terrorismo di sinistra muove i suoi primi passi e nel 70 nascoso ne BR che nel 74 inizia l'attività combattente.
1973: crisi energetica con contrazione della crescita economica (l'aumento del petrolio frena l'automobile, settore trainante dell'economia).
1976: PCI al 35% e primi tentativi di compromesso storico per portare il PCI al governo senza contraccolpi (come in Cile nel 1973)
Nel governo Andreotti il PCI è ancora escluso e tentativi di imbrigliare il PSI nel consociativismo e nella lottizzazione (riforma RAI nel 1975)
Tra i due governi Andreotti rapimento di e uccisione di Moro (9 maggio 1978).
Iniziano gli Anni di Piombo contro Polizia, magistrati, giornalisti. Segno della profonda crisi del movimento con il corteo dei colletti bianchi del 1980.