La formazione delle monarchie nazionali
4. I nuovi regni slavi
Tra X e XI secolo anche nei territori orientali dell'Europa, laddove l'attività di Carlo Magno non giunse, si formarono nuove formazioni politiche, i regni di Polonia, Ungheria.
La Polonia diventa regno nel 1024 con Boleslao I L'intrepido dopo essersi convertito al cristianesimo, liberandosi del rapporto vassallatico con Ottone III e con il riconoscimento papale.
L'Ungheria diventa regno grazie allo sforzo di Stefano I il Grande, anche lui convertito al cristianesimo e che ottenne il titolo di re la notte di Natale dell'Anno 1000 da Papa Silvestro II (il papa che fu scelto da Ottone III e di lui precettore).
Le incursioni ungare verso la Croazia allo scopo di avere uno sbocco sul mare spezza la popolazione slava in due blocchi che resteranno tali anche nei secoli successivi: la zona balcanica e la zona mitteleuropea.