Marx
3. Il distacco da Feuerbach
Di Feuerbach apprezza il rovesciamento logico soggetto/predicato che implica la rivendicazione della naturalità e della concretezza degli individui umani viventi.
Ma Feuerbach, dell'uomo, ha perso la storicità: l'uomo, secondo Marx, più che natura è storia, in quanto l'individuo è l'insieme dei rapporti sociali.
Quindi Marx corregge Hegel con Feuerbach e Feuerbach con Hegel: contro l'uno difende la naturalità vivente dell'uomo e contro l'altro la sua storicità.
Altro punto che divide Marx da F. è la questione relativa alla religione. Il secondo ha scoperto il carattere alienante della religione ma non ne ha colto le cause reali e quindi non ne ha offerto validi mezzi per il suo superamento.
A produrre la religione non è un individuo astratto ma un individuo concreto, ovvero un "prodotto sociale" e la religione, oppio dei popoli, è il prodotto quindi di una umanità alienata e sofferente a causa delle ingiustizie sociali.
L'unico modo per eliminarla quindi sarà una trasformazione rivoluzionaria della società