Signorie e principati in Italia

4. La Repubblica di Venezia

Diversamente da Milano e Firenze, Venezia rimase una repubblica, anche se oligarchica, e potè paragonarsi per dimensione e stabilità a uno Stato nazionale europeo.

Dal 1297 è una oligarchia e solo poche famiglie patrizie potevano accedere al Gran Consiglio, presieduto dal Doge.

Venezia, per tutto il Trecento fu in conflitto con Genova (arrivando quasi a essere cancellata da quest'ultima con la Battaglia di Chioggia del 1381) ma dal Quattrocento inizio una politica di espansione territoriale che la portò a diventare il più grande e solido degli Stati regionali italiani, lasciando alle città conquistate ampia autonomia.