Riforma e Controriforma

1. Lo scandalo delle indulgenze

Il bisogno di denaro spinse la Chiesa a commettere uno dei più famosi scandali del tempo: quello delle indulgenze.

L'indulgenza è la diminuzione della pena temporale, cioè del periodo da trascorrere in Purgatorio. Viene concessa dalla Chiesa in occasione di particolari eventi. Nel 1517 però Papa Leone X ha bisogno di soldi per costruire San Pietro a Roma e allora decide di mettere in vendita questa diminuzione della pena, trasformando la concessione delle indulgenze in una vendita.

In Germania il vescovo Alberto di Brandeburgo arrivò a offrire la vendita delle indulgenze come garazia ai banchieri per farsi dare un prestito. Per aumentare le vendire gli ecclesiastici arrivarono a dire che per salvare l'anima fosse sufficiente pagare. Furono queste affermazioni che scandalizzarono il monaco Martin Lutero.