Disputa sugli universali

1. Introduzione

Nella filosofia medievale il problema degli universali è uno dei temi più dibattuti: riguarda l'essere dei concetti generali che possono essere predicati di più individui

Questo dibattito pone il problema del rapporto fra pensiero, linguaggio e realtà: i concetti e i termini con cui li esprimiamo sono in grado di rispecchiare l'essere e la struttura della realtà? Esiste l'uomo in generale o esistono solo i singoli individui? I maestri medievali si chiedono se gli universali esistono solo come concetti della mente o se esistono anche nella realtà. In questo caso, se esistono separati dalle cose, come le Idee platoniche, oppure sono nelle cose stesse, come le forme aristoteliche. Le numerose soluzioni proposte si possono ricondurre a due tipi fondamentali: quella realistica (che afferma l'esistenza degli universali nella realtà) e quella nominalistica (che li ritiene esistenti solo nell'intelletto umano, per cui ciò che esiste realmente è solo singolare). Realismo e nominalismo possono a loro volta distinguersi in due tendenze, una estrema e una moderata.