La Grande Guerra
1. Cause remote
Nel 1872 viene di fatto rinnovata la Santa Allenza che si trasforma in una allenza difensiva tra Austria, Russia e Germania: monarchici e autoritari alle prese con sovversioni socialiste e anarchiche e tutte e tre alle prese con uno sviluppo industriale (perlopiù pesante) tardivo e statale.
L'alleanza presenta subito delle difficoltà perché Austria e Russia hanno interessi geopolitici contrastanti sui balcani (come già abbiamo visto con la Guerra di Crimea del 1853): l'Impero ottomano si stra sgretolando e diverse nazionalità, soprattutto Serba, sta cercando appoggio dalla Russia ma questo contrasta con il disegno dell'Impero Austroungarico che sta difando creando un protettorato da federare alla sua monarchia bicefala.
Questo spinge la Russia a spostare la sua politica in direzione della Francia (1892).
Nella sfera Austro-tedesca entra, nel 1882, l'Italia di Depretis con la sigla della Triplice Alleanza che è una alleanza difensiva data dalla necessità da parte dell'Italia dei capitali tedeschi anche se questo comporta un mettere tra parentesi le cosiddette terre irredente.
La situazione diventa rovente quando, con l'ascesa al trono di Guglielmo II e il licenziamento di Bismarck, la Germania cede la sua posizione di potenza-arbitro degli equilibri internazionali e preferisce lanciarsi nella competizione imperialistica internazionale. Il mondo, di fatto, è tutto occupato e la Germania può approfittare solo di Togo e Zambia (in Africa) e di alcune isole del pacifico.
La partecipazione alla competizione allarma le cancellerie occidentali, soprattutto Francia e Inghilterra: i loro immensi imperi coloniali rischiano di rompere il loro delicato equilibrio se una potenza industriale e militare come quella tedesca dovesse intromettersi. Per questo motivo GB e Francia firmato nel 1904 una Intesa cordiale.
Un esempio di questo nascente conflitto si ha tra il 1905 e il 1911 con le cosiddette crisi marocchine date dal tentativo della Germania di colonizzare il Marocco ai danni della Francia (sostenuta dall'Inghilterra).
Si delinea la convinzione che la potenza tedesca non può esplodere se non passando dal cadavere della Francia. Nel 1907 Inghilterra, Francia e Russia, firmano la Triplice Intesa. Adesso serve solo una causa scatenante.
L'alleanza presenta subito delle difficoltà perché Austria e Russia hanno interessi geopolitici contrastanti sui balcani (come già abbiamo visto con la Guerra di Crimea del 1853): l'Impero ottomano si stra sgretolando e diverse nazionalità, soprattutto Serba, sta cercando appoggio dalla Russia ma questo contrasta con il disegno dell'Impero Austroungarico che sta difando creando un protettorato da federare alla sua monarchia bicefala.
Questo spinge la Russia a spostare la sua politica in direzione della Francia (1892).
Nella sfera Austro-tedesca entra, nel 1882, l'Italia di Depretis con la sigla della Triplice Alleanza che è una alleanza difensiva data dalla necessità da parte dell'Italia dei capitali tedeschi anche se questo comporta un mettere tra parentesi le cosiddette terre irredente.
La situazione diventa rovente quando, con l'ascesa al trono di Guglielmo II e il licenziamento di Bismarck, la Germania cede la sua posizione di potenza-arbitro degli equilibri internazionali e preferisce lanciarsi nella competizione imperialistica internazionale. Il mondo, di fatto, è tutto occupato e la Germania può approfittare solo di Togo e Zambia (in Africa) e di alcune isole del pacifico.
La partecipazione alla competizione allarma le cancellerie occidentali, soprattutto Francia e Inghilterra: i loro immensi imperi coloniali rischiano di rompere il loro delicato equilibrio se una potenza industriale e militare come quella tedesca dovesse intromettersi. Per questo motivo GB e Francia firmato nel 1904 una Intesa cordiale.
Un esempio di questo nascente conflitto si ha tra il 1905 e il 1911 con le cosiddette crisi marocchine date dal tentativo della Germania di colonizzare il Marocco ai danni della Francia (sostenuta dall'Inghilterra).
Si delinea la convinzione che la potenza tedesca non può esplodere se non passando dal cadavere della Francia. Nel 1907 Inghilterra, Francia e Russia, firmano la Triplice Intesa. Adesso serve solo una causa scatenante.