Imperialismo
1. Introduzione
Termine che si afferma in Inghilterra sotto il governo Disraeli (1880) e che indica la spartizione del mondo in possessi coloniali e zone di influenza delle grandi potenze tra il 1875 e inizio XX secolo.
Espressione saliente è il colonialismo che si realizza in tre modi:
- Colonie vere e proprie, amministrate dai conquistatori
- protettorati, amministrati indirettamente con gli organi locali
- sfruttamento economico di paesi poveri e non industrializzati (come gli USA sull'America Latina).
Per quanto riguarda i primi due punti le potenze pretendono riconoscimento giuridico e lo ottengono con la Conferenza di Berlino (1884/5) promossa da Bismarck.
All'origine dell'imperialismo, fattori economici:
- Nuovi mercati e materie prime (conseguenza del protezionismo dopo il 1879)
- Necessità di esportare eccedenza di capitali, legati al capitalismo finanziario
e fattori ideologici-politici:
- Nazionalismo esasperato: affermare potenza e primato nazionale e paura di restare fuori della spartizione
- Teorie razzistiche connesse a un vago darwinismo sociale (supremazia necessaria di nazioni privilegiate) o a presunte missioni civilizzatrici
Tra le altre cause la necessità di trovare valvole di sfogo per la popolazione europea eccedente (che emigra, in realtà negli USA) e la suggestione dei grandi esploratori come Livingstone e Stanley.
Conseguenze?
Sui popoli conquistati:
- Sconvolgimento economia, società e cultura
- Sviluppo economico e infrastrutture subordinato agli interessi dei conquistatori
In Europa:
- Il colonialismo esporta le tensioni conflittuali fuori Europa almeno fino all'esplodere dei conflitti latenti in seguito alla politica egemonica di Guglielmo II.
Dopo il 1880 l'espansione è talmente forte che le nazioni di comune accordo cercano di legittimare le proprie conquiste onde evitare conflitti. A Berlino, la conferenza voluta da Bismarck, pone come regole: diritto di estendere i propri possedimenti dalle coste all'interno fino al limite altrui e di notificare sempre le nuove conquiste.