Simonia

Termina che deriva dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere di conferire i doni dello Spirito Santo mediante l’imposizione delle mani. 

Nel medioevo indica la compravendita di cose sacre di natura spirituale (cioè sacramenti, indulgenze, consacrazione, ecc.) o anche di cose temporali che abbiano acquisito carattere sacro (per es., un beneficio ecclesiastico) o più in generale delle cariche ecclesiastiche.

» Glossario