Glossario della Rivoluzione Russa
Caratteri speciali | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | TUTTI
U |
---|
URSS | ||
---|---|---|
Altra preoccupazione di Lenin fu quella di dare una definitiva riorganizzazione territoriale e politica al paese. Dopo molti morti della grande guerra, della guerra civile e della carestia data dal comunismo di guerra, nasce l URSS il 30 dicembre 1922 , la sigla sta a: unione sovietica delle repubbliche socialiste sovietiche, in forma abbreviata Unione Sovietica. Fu uno stato federale che si estendeva tra Europa Orientale e Asia Settentrionale . composto da 15 repubbliche socialiste, la più grande era quella Russa. Le origini dell’Unione Sovietica sono legate agli esiti della rivoluzione bolscevica (rivoluzioni russe) del 1917, la quale, sotto la guida di Lenin, instaurò in Russia un regime comunista.. Sorta all’indomani della guerra civile che seguì alla rivoluzione e quando la leadership di Lenin andava tramontando, essa riunì in una struttura federale 15 repubbliche socialiste, tra le quali la più importante era la Repubblica russa, poste sotto l’autorità di un Soviet supremo e il ferreo controllo del Partito comunista dell’Unione Sovietica . Isolata sul piano diplomatico e in gravissima crisi economica, l’URSS fu dominata nei primi anni dal problema della successione di Lenin, che era morto nel 1924. Da questo confronto – che fu al tempo stesso una brutale lotta per il potere – emerse nella seconda metà degli anni Venti Stalin, il quale dominò l’Unione Sovietica sino alla sua morte avvenuta nel 1953 Michela Cairella 5bsu | ||