Unificazione Tedesca
Quasi contemporaneamente all’unificazione italiana avanzava anche il processo dell’unificazione tedesca. Esso si compì nel giro di un decennio, dal 1861 al 1871, e fu guidato da uno degli Stati della CONFEDERAZIONE GERMANICA: la Prussia.
Nel 1861 divenne Re di Prussia GUGLIELMO I che nominò primo ministro Otto von di Bismarck, fu un nobile proveniente dalla classe dei proprietari terrieri (junker), la classe dirigente del Regno.
L’obiettivo di Bismarck fu il rafforzamento militare e politico dello Stato prussiano.
Bismarck era convinto che con i metodi parlamentari non sarebbe stato possibile unificare la Germania e che fosse necessario procedere ugualmente, anche senza l’approvazione parlamentare, al rafforzamento militare.
Secondo Bismarck per raggiungere l’unificazione occorreva allontanare l’Austria dalla Germania e raccoglierle tutti gli Stati tedeschi intorno alla Prussia.
Intanto era già in atto un forte dissidio con l’Austria. Bismarck si alleò con l’Italia per sconfiggere gli austriaci; l’alleanza militare tra Prussia ed Italia venne sottoscritta nell’Aprile 1866; nel Giugno dello stesso anno ebbero inizio gli scontri.Questa per l’Italia fu la III GUERRA D’INDIPENDENZA, in cui le truppe italiane vennero sconfitte. La Prussia invece sconfisse l’Austria a Sadowa ( Boemia meridionale).
In seguito si firmò la pace di Vienna dove l’Austria cedette all’Italia il Veneto.
In Germania nel 1866 venne costituita una CONFEDERAZIONE DEGLI STATI DEL NORD.
All’unione di tutti gli Stati tedeschi sotto la guida prussiana mancavano gli Stati della Germania Meridionale. La conquista di questi Stati da parte della Prussia era ostacolata dalla Francia, che considerava pericoloso ogni altro ingrandimento della Prussia.
Per Bismarck lo scontro con la Francia appariva necessario per unire alla Prussia anche gli Stati della Germania meridionale.
La guerra tra le due potenze, Francia e Prussia, iniziò nel Luglio 1870. L’esercito francese fu accerchiato a Sedan e lo stesso Napoleone III fu fatto prigioniero. Nel Gennaio 1871 Parigi fu costretta a capitolare.
Nel Maggio 1871 Parigi firmò la pace con la Prussia: la Francia dovette cedere alla Prussia l’Alsazia e la Lorena e pagare 5 miliardi di franchi-oro come indennità di guerra. A Varsailles i principi tedeschi proclamarono GUGLIELMO I imperatore di Germania salvando così la nascita dell’Impero Federale Germanico (REICH).