Il wikisophìa: l'enciclopedia condivisa

L'enciclopedia dei personaggi, delle teorie filosofiche e delle "idee" sviluppate durante questo corso, il tutto sviluppato in forma rigorosamente collaborativa.

Arché

L'archè (in greco ἀρχή, che significa «principio», «origine»), rappresenta per gli antichi greci la forza primigenia che domina il mondo, da cui tutto proviene e a cui tutto tornerà. Si tratta di un concetto molto ampio che viene utilizzato dai primi filosofi sotto tre diverse prospettive, o tre significati, anche se strettamente collegati tra loro.

Principio che è apparso cronologicamente/ontologicamente per primo e quindi generatore (ciò che ha prodotto il mondo, ovvero l'elemento alla base di ogni altro ente) e principio conservatore (ciò che mantiene in vita il mondo, senza di esso nulla potrebbe esistere). In questo primo significato alcuni autori vedono un "ciclo": l'arché costituisce l'origine delle cose, ciò da cui tutto proviene, e la loro destinazione, ciò a cui tutte ritornano. Tipico è il fuoco di Eraclito (generatore e distruttore, inizio e termine del cosmo) o l'àpeiron di Anassimandro, da cui si separano le coppie di opposte qualità ed a cui tutto ritorna nel momento della sua distruzione. 

Elemento fondamentale
[modifica]

L'elemento materiale presente come fondamento e/o componente elementare delle cose (στοιχεῖον), ad esempio l'acqua di Talete, il fuoco di Eraclito, l'atomo di Democrito.

Legge cosmica
[modifica]

La legge cosmica che regola la nascita e la morte di tutte le cose, come l'armonìa nei pitagorici o la dialettica amore/odio in Empedocle. Non in tutti gli autori questi tre significati sono sempre presenti, ed in certi casi non è facile distinguerli tra loro.

In alcuni autori i tre aspetti del principio unico sono tematizzati in modo distinto: tra tutti Eraclito, per il quale il fuoco è sia origine/destinazione delle cose, sia elemento materiale primordiale da cui derivano gli altri tre elementi (acqua, aria, terra), sia legge eterna della natura. In questo terzo significato il fuoco eracliteo viene ulteriormente approfondito come λόγος, legge universale che tutto governa, l'unità degli opposti.


Torna alla home